L’autoanalisi d’Istituto è stata affidata dal Collegio dei Docenti alle Funzioni Strumentali incaricate dell’area “Autoanalisi e Valutazione”.
I dati sono stati raccolti tramite i questionari distribuiti ai genitori delle classi in ingresso e in uscita dei tre ordini di scuola e agli studenti in uscita nella scuola secondaria di primo grado.
I questionari qui allegati ci restituiscono l’idea di una scuola apprezzata da genitori e studenti, e questo ci incoraggia nel nostro impegno e percorso di lavoro.
A.S. 2019/20
La rilevazione della valutazione dell’utenza genitoriale relativa alla Didattica a Distanza è stata svolta dalle docenti con incarico di Funzioni Strumentali per l’area “Autoanalisi e Valutazione”, inss. Sabrina Alessandrelli, Antonella Paolini, Elizabeth Papperini.
I dati sono stati raccolti in modo anonimo tramite i questionari on line.
Dalle risposte emerge una valutazione complessivamente positiva dell’impegno di docenti e studenti nel difficile periodo della sospensione delle lezioni per la prevenzione dell’epidemia COVID-19, ma anche la preoccupazione, diffusa e condivisa, che tale modalità debba di nuovo sostituire la didattica in presenza nell’anno che sta per iniziare.
Abbiamo tutti affrontato una situazione completamente nuova, senza riferimenti normativi adeguati e puntuali, in cui i docenti hanno con impegno e generosità svolto compiti non previsti (né prevedibili) dal loro Contratto Nazionale, per cui le attività didattiche messe in campo sono state diversificate, ma in gran parte adeguate e professionali.
Gli alunni hanno lavorato, in massima parte, con impegno e partecipazione, ma (come era prevedibile) le difficoltà maggiori sono state evidenziate dai genitori degli alunni più piccoli, in particolare della scuola dell’infanzia, ma anche di alcuni alunni della scuola primaria.
Ringrazio i genitori per aver dedicato il loro tempo a rispondere ai questionari e per i suggerimenti offerti, segno di attiva e proficua collaborazione.
Il Dirigente Scolastico